Nuovo ciclo di seminari sul “Grief Counseling”

È in avvio il primo ciclo di incontri di un percorso di formazione che si sviluppa su 13 incontri, il primo introduttivo, della durata di 16 ore l’uno; prevede l’accreditamento presso Assocounseling come percorso di specializzazione in counseling e il rilascio di crediti formativi ECM.

Qui i dettagli dei seminari

È previsto un esame finale che consente conseguimento dell’attestato ma è possibile frequentare anche i seminari singolarmente.

Obiettivi formativi generali.

Abilità di counseling e di gestione del gruppo rivolte a persone in lutto e/o morenti
Conoscenza delle varie tipologie di lutto
Riconoscere il confine tra lutto fisiologico e patologico
Conoscenza di aspetti storici ed antropologici circa morte e tanatoprassi

Destinatari
Medici, infermieri, psicologi, counselor, assistenti sociali e chiunque sia
a vario titolo ingaggiato in percorsi di accompagnamento al morente,
ai famigliari, alle persone in lutto.

Pubblicato in Grief Counseling | Lascia un commento

È stato programmato il nuovo:

Percorso Isppe 2019/20 

Programma

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Relazione, Comunicazione, Contatto nel Prenatale

Percorso Isppe 2017/18_2 con 50 crediti ECM

Sono 4 seminari sui quali sono riconosciuti 50 crediti ECM:

Le date dei 4 seminari sono:
20 e 21 gennaio 2018 Dott.ssa Alessandra Bortolotti
18 febbraio 2018 Dott.ssa Luisa Romei
17 e 18 marzo 2018 Dr Rosario Montirosso
19 e 20 maggio 2018 Dott.ssa Claudia Ravaldi

20 e 21 gennaio 2018 Dott.ssa Alessandra Bortolotti:
Il continuum fra gravidanza, parto e puerperio attraverso l’approccio salutogenico: individuazione delle risorse e senso di coerenza; endogestazione ed esogestazione come continuum affettivo; cambiamenti ormonali nella donna durante il puerperio e l’allattamento secondo l’ottica epigenetica e di PNEI.
È nato: elementi di fisiologia del sonno infantile e di gestione del sonno in sicurezza in famiglia e fuori casa. Imprinting affettivo e pregiudizi culturali. Da figli a genitori: l’attaccamento attraverso le generazioni.
Come cambia il rapporto di coppia dopo la nascita del primo figlio: difendere la comunicazione dentro e fuori casa; Le due giornate saranno caratterizzate da momenti frontali, video e attivazioni del gruppo in momenti esperienziali.

18 febbraio 2018 Dott.ssa Luisa Romei:
La sensorialità e i linguaggi verbali e non verbali alla base delle emozioni e della comunicazione. Le esperienze emotive, il corpo e le parole come “bussole di orientamento” tra la persona e l’ambiente. La narrazione come filo conduttore delle attività proposte. Gli stili di attaccamento. Lavorare in un gruppo: i tempi, gli spazi, la conduzione. Gli strumenti per facilitare la comunicazione. Giochi e metodologie per i corsi di preparazione alla nascita, nelle situazioni educative o di approfondimento psicologico (giochi, attività, stimoli, ecc.). L’importanza del gioco nella comunicazione emotiva.

17 e 18 marzo 2018 Dr Rosario Montirosso:
Il “sistema accudimento” e la relazione precoce madre-bambino. Prevenzione e promozione del benessere emozionale della donna e del bambino nel periodo perinatale.
Le potenzialità di un’osservazione precoce delle capacità emozionali del bambino e della relazione madre/bambino nella prevenzione di eventuali disturbi emotivi e comportamentali.

19 e 20 maggio 2018 Dott.ssa Claudia Ravaldi:
La morte di un bambino in gravidanza e dopo il parto. Il lutto prenatale. Linee guida di intervento sulla gestione del lutto perinatale. La coppia e la famiglia di fronte al lutto perinatale: problemi e risorse. Le gravidanze successive alla perdita perinatale. Le gravidanze a rischio e le malformazioni diagnosticate nel periodo prenatale.
Esperienze di riflessione e rispecchiamento tra curante e curato: lavoro in gruppi su alcune storie. Un workshop di 4 ore ( la mattina di domenica ) sul gruppo e sul se nel gruppo, rispetto all’evento critico.

Per info:
Orari: 9,00/13,00 – 14,00/18,00
Il costo del percorso con ECM è di euro 1.000 compresa la quota associativa, valida da gennaio a dicembre.
Luogo del seminario: Busto Arsizio Viale Luigi Cadorna 31
Per informazioni:
e-mail: info@anep.org
cell: 335 718 74 84
Nel caso si volesse poi proseguire frequentando tutto il corso Isppe, i seminari frequentati, verrebbero considerati validi, sia come frequenza che come costo.
http://www.anep.org/anep-e-la-scuola-isspe/sede-di-busto_2/

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Short Learning Programs

Abbiamo la nuova proposta

Short Learning Programs “BREVI FORMAZIONI”

Consiste in 4 brevi corsi di formazione, frequentabili anche singolarmente

Il bisogno di supportare e sostenere le risorse umane di cui si dispone è in costante crescita, considerando che le difficoltà, i disagi, le insoddisfazioni, possono rallentare il processo di crescita formativa e produttiva della persona.

Questa formazione, breve, ha lo scopo di fornire strumenti utili e veloci da porre in atto in specifici ambiti o con specifiche tematiche; una sorta di cassetta degli attrezzi utili ai professionisti della relazione d’aiuto ma che chiunque può utilizzare per migliorare la propria vita lavorativa o privata.

I seminari-workshop sono studiati come pacchetti riproponibili dai professionisti ai loro clienti, corredati di parti esperienziali e ricca bibliografia; oppure possono essere vissuti come spunti sui quali adattare un lavoro; oppure vissuti come attività mirate ad una crescita personale.

Come anticipato questa formazione ha la caratteristica di essere trasversale e quindi utilizzabile a vari livelli, può essere intesa come crescita personale, applicabile in ambito lavorativo, appresa come specializzazione in counseling.

Nello specifico quindi i destinatari sono:

Associazioni, enti, scuole, aziende che siano interessati ad apprendere questi strumenti come integranti la formazione proposta, Professionisti della relazione d’aiuto (educatori, pedagogisti, assistenti sociali, counselor, psicologi, ecc)
Responsabili aziendali risorse umane, Chiunque sia interessato.
I titoli:
Buone parole, 16 ore
Problem solving, 12 ore
Il senso di colpa, 8 ore
Malattia e lutto, 16 ore

https://liberamente.live/short-learning-programs/

 

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Nuovo Percorso ISPPE 2017/18

È stato attivato il nuovo percorso ISPPE 2017/18 per la formazione dei Prenatal Tutor®
che si terrà presso il Centro Liberamente a Busto Arsizio.
Qui trovate il calendario e il programma degli incontri.

Corso Isppe 2017/18_2 Calendario e Programma degli Incontri

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Il corso “buone parole” è in programmazione

A breve si svolgerà il corso Buone parole.

Di cosa si tratta?
Troppo spesso gli operatori sanitari, che siano essi medici o personale infermieristico e paramedico, si trovano nelle condizioni di dover gestire rapporti nei quali sentono la loro inadeguatezza perché li avvertono come “fuori dal loro ambito lavorativo”.
Vivere costantemente immersi in ambienti in cui la malattia ed il disagio sono i veri padroni di casa e non avere strumenti adeguati per poter gestire l’onda di emozioni dalla quale si sentono investiti crea situazioni di frustrazione costante e innesca strategie di difesa spesso dannose per l’operatore e per l’utente e veicola il burnout.  Leggi il resto

Questo incontro si svolgerà nel fine settimana del 15 e 16 luglio.
Cliccate qui per tutti i dettagli e le modalità di iscrizione e partecipazione

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

22 Dicembre 2016, il nostro sito!

Finalmente il sito web di LiberaMente è online!

Seguiteci su questa pagina per restare aggiornati sulle nostre attività.

Vi aspettiamo

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento