PROBLEM SOLVING. TRASFORMARE IL PROBLEMA IN OPPORTUNITÀ.
Docente: Cristina Fiore
26 e 27 Maggio 2018
12 ore di formazione
Costo euro 150 + euro 30 di quota associativa se non prima assolta
Uno strumento che può essere utile a trasformare il problema in opportunità.
Si intende con “problem solving” il complesso delle tecniche e delle metodologie necessarie all’analisi di una situazione problematica allo scopo di individuare e mettere in atto la soluzione migliore.
Cercheremo con l’aiuto dello studio delle teorie di riferimento di apprendere diversi strumenti che possono essere anche molto creativi; anche l’intuizione gioca un ruolo importante.
Spesso abbiamo bisogno di trovare la soluzione migliore nel più breve tempo possibile ma ancora prima della soluzione del problema c’è il riconoscimento del problema stesso, cioè la sua individuazione e la presa di coscienza rispetto al fatto che qualcosa non sta andando come dovrebbe. Non sempre è scontato che le persone abbiano conoscenza di “avere un problema”.
Cornice teorica di riferimento
La cornice teorica di riferimento rogersiana: (l’approccio centrato sulla persona) viene implementata dalle teorie di Thomas Gordon e si arricchisce di ali che affondano radici nella PNL e nell’opera di De Bono, Galagno e Goleman.
“La scoperta di una soluzione consiste nel guardare la stessa questione come fanno tutti e pensare a qualcosa di diverso” (Albert Szent-Gyorgyi, scienziato ungherese)
Programma
Sabato 26 Maggio 2018
- 30 – 9.00: accoglienza e registrazione
- 00 – 10.30: l’approccio centrato sulla persona e gli stili di apprendimento. Prima parte
- 30 -11.00: pausa
- 00 – 13.30: l’approccio centrato sulla persona e gli stili di apprendimento. Seconda parte
- 30 – 15.00: pausa pranzo
- 00 -17.00: Il problem solving: le fasi e la visione di Thomas Gordon. Prima parte
- 00 – 17.30: pausa
- 30 -19.30: Il problem solving: le fasi e la visione di Thomas Gordon. Seconda parte
Domenica 27 Maggio 2018
- 30 – 10.30: La risoluzione: skills and tools. Prima parte
- 30 -11.00: pausa
- 00 – 13.30: La risoluzione: skills and tools. Seconda parte
Scheda di iscrizione seminario LiberaMente di ore 12 di formazione
Dove si svolge la formazione?
I corsi sono proposti presso la sede di LiberaMente,
V.le Luigi Cadorna, 31 – Busto Arsizio (VA).
Per ulteriori informazioni in merito potete scrivere a:
corsi.liberamente@gmail.com
o telefonare al 335 718 74 84