BREVI FORMAZIONI
Di cosa si tratta?
Il bisogno di supportare e sostenere le risorse umane di cui si dispone è in costante crescita, considerando che le difficoltà, i disagi, le insoddisfazioni, possono rallentare il processo di crescita formativa e produttiva della persona.
Questa formazione, breve (massimo 24 ore), ha lo scopo di fornire strumenti utili e veloci da porre in atto in specifici ambiti o con specifiche tematiche; una sorta di “cassetta degli attrezzi” utili ai professionisti della relazione d’aiuto ma che chiunque può utilizzare per migliorare la propria vita lavorativa o privata.
I seminari-workshop sono studiati come pacchetti riproponibili dai professionisti ai loro clienti, corredati di parti esperienziali e ricca bibliografia; oppure possono essere vissuti come spunti sui quali adattare un lavoro; oppure vissuti come attività mirate ad una crescita personale.
A chi è rivolta la formazione?
Come anticipato questa formazione ha la caratteristica di essere trasversale e quindi utilizzabile a vari livelli, può essere intesa come crescita personale, applicabile in ambito lavorativo, appresa come specializzazione in counseling.
Nello specifico quindi i destinatari sono:
- Associazioni, enti, scuole, aziende che siano interessati ad apprendere questi strumenti come integranti la formazione proposta
- Professionisti della relazione d’aiuto (educatori, pedagogisti, assistenti sociali, counselor, psicologi, ecc)
- Responsabili aziendali risorse umane
- Chiunque sia interessato
Dove si svolge la formazione?
I corsi sono proposti presso la sede di LiberaMente,
V.le Cadorna, 31 – Busto Arsizio (VA).
Per ulteriori informazioni in merito potete scrivermi:
corsi.liberamente@gmail.com
o telefonarmi 335 718 74 84
Elenco proposte e programma di massima
IL SENSO DI COLPA
Docente: Cristina Fiore
2018
8 ore di formazione
Costo euro 100 + euro 30 di quota associativa se non prima assolta
La cornice di riferimento è l’approccio centrato sulla persona. Questo workshop si propone di coniugare la teoria rogersiana con le osservazioni di Edmonds e Mancini circa il senso di colpa; la finalità è doppia:
- Fornire uno strumento con il quale il counselor possa lavorare con un gruppo o un singolo sul senso di colpa
- Essere un percorso teorico esperienziale rivolto a tutti coloro che vogliono lavorare sulla morsa, a tutti nota, del senso di colpa
Programma
- 08.30 accoglienza partecipanti
- 09.00 – 13.00
MODULO 1 TEORIA:
o Sano o patologico? Anatomia del senso di colpa o Ingredienti e modulatori o Differenze: il senso di colpa e la vergogna non sono la stessa cosa
- 08.30 – 19.00
MODULO 2 o PERCORSO ESPERIENZIALE E LABORATORIALE
Questo seminario riconosce 8 crediti AssoCounseling
Scheda di iscrizione seminario LiberaMente di ore 8 di formazione
MALATTIA E LUTTO. EVENTI DA INTEGRARE NELLA PROPRIA
STORIA DI VITA. STRUMENTI DI COUNSELING
Docente: Cristina Fiore
12 e 13 Maggio 2018
16 ore di formazione
Costo euro 200 + euro 30 di quota associativa se non prima assolta
Di fronte al lutto e alla malattia spesso non si hanno parole; purtroppo questa condizione di annichilimento non riguarda solo le persone comuni che imbattono in questo dolore ma investe anche gli operatori che dovrebbero avere, nella loro cassetta degli attrezzi, strumenti atti al supporto e all’accoglienza.
Questo seminario nasce con l’intento di alfabetizzare all’approccio con il dolente, partendo da riflessioni personali circa la perdita.
- Cornice teorica di riferimento:
- Approccio centrato sulla persona.
- Definizione di lutto e di fasi del lutto (Kubler Ross) o Il colloquio con le persone in lutto (secondo L. Colusso) o Narrazione guidata (secondo la tecnica di N. Ferrari).
- Accenni alla gestione del lutto perinatale (secondo le linee guida di
CiaoLapo Onlus) o La comunicazione secondo T. Gordon.
Programma
Prima giornata
- Mattino: 9.00 – 12.45 o Accoglienza partecipanti o Facilitare l’integrazione di eventi avversi nella storia di vita.
- Malattia e lutto: impatto sul singolo e sulla famiglia.
- Pomeriggio: 14.00 – 19.25 o Strumenti utili e non invasivi : ascoltare efficacemente. o L’operatore come creatore di cornice rispetto all’evento.
Seconda giornata
- Mattino: 9.00 – 12.45 o Definizione di lutto. Quali perdite? Quali lasciti?
- Ricordare: far vivere nel cuore.
- Pomeriggio: 14.00 – 19.25 o Trovare un modo per relazionarsi con l’assenza. o Chiusura: take home messagesQuesto seminario riconosce 16 crediti AssoCounseling
Scheda di iscrizione seminario LiberaMente di ore 16 di formazione
Dove si svolge la formazione?
I corsi sono proposti presso la sede di LiberaMente,
V.le Cadorna, 31 – Busto Arsizio (VA).
Per ulteriori informazioni in merito potete scrivermi:
corsi.liberamente@gmail.com
o telefonarmi 335 718 74 84
PROBLEM SOLVING. TRASFORMARE IL PROBLEMA IN OPPORTUNITÀ.
Docente: Cristina Fiore
16 e 17 Giugno 2018
12 ore di formazione
Costo euro 150 + euro 30 di quota associativa se non prima assolta
Uno strumento che può essere utile a trasformare il problema in opportunità.
Si intende con “problem solving” il complesso delle tecniche e delle metodologie necessarie all’analisi di una situazione problematica allo scopo di individuare e mettere in atto la soluzione migliore.
Cercheremo con l’aiuto dello studio delle teorie di riferimento di apprendere diversi strumenti che possono essere anche molto creativi; anche l’intuizione gioca un ruolo importante.
Spesso abbiamo bisogno di trovare la soluzione migliore nel più breve tempo possibile ma ancora prima della soluzione del problema c’è il riconoscimento del problema stesso, cioè la sua individuazione e la presa di coscienza rispetto al fatto che qualcosa non sta andando come dovrebbe. Non sempre è scontato che le persone abbiano conoscenza di “avere un problema”.
Cornice teorica di riferimento
La cornice teorica di riferimento rogersiana: (l’approccio centrato sulla persona) viene implementata dalle teorie di Thomas Gordon e si arricchisce di ali che affondano radici nella PNL e nell’opera di De Bono, Galagno e Goleman.
“La scoperta di una soluzione consiste nel guardare la stessa questione come fanno tutti e pensare a qualcosa di diverso” (Albert Szent-Gyorgyi, scienziato ungherese)
Programma
Prima giornata
- 08.30 – 9.00: accoglienza e registrazione
- 09.00 – 10.30: l’approccio centrato sulla persona e gli stili di apprendimento. Prima parte
- 10.30 -11.00: pausa
- 11.00 – 13.30: l’approccio centrato sulla persona e gli stili di apprendimento. Seconda parte
- 13.30 – 15.00: pausa pranzo
- 15.00 -17.00: Il problem solving: le fasi e la visione di Thomas Gordon. Prima parte
- 17.00 – 17.30: pausa
- 17.30 -19.30: Il problem solving: le fasi e la visione di Thomas Gordon. Seconda parte
Seconda giornata
- 08.30 – 10.30: La risoluzione: skills and tools. Prima parte
- 10.30 -11.00: pausa
- 11.00 – 13.30: La risoluzione: skills and tools. Seconda parte
Questo seminario riconosce 12 crediti AssoCounseling
Scheda di iscrizione seminario LiberaMente di ore 12 di formazione
Dove si svolge la formazione?
I corsi sono proposti presso la sede di LiberaMente,
V.le Cadorna, 31 – Busto Arsizio (VA).
Per ulteriori informazioni in merito potete scrivermi:
corsi.liberamente@gmail.com
o telefonarmi 335 718 74 84
BUONE PAROLE
Docente: Cristina Fiore
23 e 24 Giugno 2018
16 ore di formazione
Costo euro 200 + euro 30 di quota associativa se non prima assolta
La relazione d’aiuto è un eccezionale strumento di lavoro per molte professioni umane e sociali. Molte sono le competenze che un operatore deve possedere per favorire la buona comunicazione evitando blocchi o distorsioni.
Questo corso di aggiornamento coniuga il processo d’aiuto secondo il pensiero di Carkhuff e la sua integrazione con la narrazione ed è volto a fornire utili strumenti di counseling.
Cornice teorica di riferimento:
- Approccio centrato sulla persona.
- L’apporto di Carkhuff.
- Narrazione guidata (secondo la tecnica di N. Ferrari).
- La comunicazione secondo T. Gordon.
Programma
Prima giornata
- 8.30 accoglienza partecipanti
- 8.50 – 9.50 modulo 1: definizione di helper e helpee (1 ora)
- 9.50 – 10.00 pausa
- 10.00 – 12.00 modulo 1: l’abilità di attenzione nel coinvolgimento dell’helpee (2 ore)
- 12.00 – 14.00 pausa pranzo
- 14.00 – 16.00 modulo 2: “rispondere”, abilità esplorativa (2 ore)
- 16.00 – 16.30 pausa
- 16.30 – 18.30 modulo 2: “personalizzare”, abilità di comprensione (1 ora)
- 18.30 – 19.30 circle time e condivisione
Seconda giornata
- 8.50 – 10.50 modulo 3: “il modello della narrazione guidata legato alla personalizzazione” (2 ore)
- 10.50 – 11.00 pausa
- 11.00 – 12.00 modulo 3: Regole ed intenzionalità; la base di un training comunicativo (1 ora)
- 12.00 – 14.00 pausa pranzo
- 14.00 – 16.00 modulo 4: “rispondere”, abilità esplorativa (2 ore)
- 16.00 – 16.30 pausa
- 16.30 – 18.30 modulo 4: “personalizzare”, abilità di comprensione
- 18.30 – 19.30 circle time e conclusioni
Questo seminario riconosce 16 crediti AssoCounseling
Scheda di iscrizione seminario LiberaMente di ore 16 di formazione
Dove si svolge la formazione?
I corsi sono proposti presso la sede di LiberaMente,
V.le Cadorna, 31 – Busto Arsizio (VA).
Per ulteriori informazioni in merito potete scrivermi:
corsi.liberamente@gmail.com
o telefonarmi 335 718 74 84
Altre proposte di formazione
- Corsi Gordon (24 ore):
- Genitori Efficaci o Insegnanti Efficaci o Persone Efficaci
- La coppia, un buon rapporto con l’imperfezione (8 ore)
- La vergogna, un difficile stato da gestire (8 ore)
- Il gruppo: conoscerlo e gestirlo. (16 ore)
- La difficile arte del comunicare (corsi da 12 ore l’uno) o Ragionando sugli assiomi di Paul Watzlavick o Comunicare e Dis-Comunicare o Farsi raccontare, approcci narrativi
- Di queste proposte, inserite in forma breve, è possibile richiedere un programma
- nel dettaglio come per le precedenti
I programmi dei corsi proposti sono quelli posti in essere presso la sede di LiberaMente
e possono essere modificati a seconda delle esigenze se il committente
è un ente, azienda, scuola associazione.