Educazione Prenatale: un possibile modello di percorso
Sabato 9 e 10 Giugno: Noemi Passalacqua e Katia Griffo
Il percorso di Educazione Prenatale si propone come un modo per accompagnare i neo genitori durante il momento della gravidanza, dell’attesa del loro bambino. Il facilitatore di un percorso di Educazione Perinatale ha il delicato compito di stare accanto alle emozioni dei neogenitori e di porsi in un’ottica di ascolto e non giudizio. Non è un luogo nel quale dare consigli, fare diagnosi o indicare un modo piuttosto che un altro per vivere la gravidanza e il futuro essere genitori. Al contrario deve favorire il terreno per far emergere la vera essenza di ogni genitore e poter sviluppare e potenziare le proprie risorse. Il Prenatal Tutor si muove in un campo di cui ha ben presente i propri confini e i limiti in cui opera, non è infatti né un giudice né un medico, né un’ostetrica o un psicologo che valuta lo stato di salute della gravida e del suo bambino, ma è un operatore formato e competente ad accogliere la coppia genitoriale e il futuro bimbo che nascerà. La figura dell’educatore prenatale si propone come figura trasversale che si integra e arricchisce con le proprie competenze.
È utile quindi, avere un modello e un percorso possibile da seguire per impostare i propri incontri con finalità ed obiettivi specifici.
Orari:
Sabato 9,00/13,00 – 14,00/17,30
Domenica 9,00/13,00 – 14,00/17,30
Costo:
€ 235 + € 30 di quota associativa valida da gennaio a dicembre, se non prima assolta
Referente:
Valeria Ceron
Sede del corso: Viale Luigi Cadorna 31 – 21052 Busto Arsizio (VA)
Recapiti per info e iscrizione:
e-mail: info@anep.org
cell: 335 718 74 84
Scheda di iscrizione singolo seminario Isppe 2018