Percorso Isppe 2017/18_2 con 50 crediti ECM
Sono 4 seminari sui quali sono riconosciuti 50 crediti ECM:
Le date dei 4 seminari sono:
20 e 21 gennaio 2018 Dott.ssa Alessandra Bortolotti
18 febbraio 2018 Dott.ssa Luisa Romei
17 e 18 marzo 2018 Dr Rosario Montirosso
19 e 20 maggio 2018 Dott.ssa Claudia Ravaldi
20 e 21 gennaio 2018 Dott.ssa Alessandra Bortolotti:
Il continuum fra gravidanza, parto e puerperio attraverso l’approccio salutogenico: individuazione delle risorse e senso di coerenza; endogestazione ed esogestazione come continuum affettivo; cambiamenti ormonali nella donna durante il puerperio e l’allattamento secondo l’ottica epigenetica e di PNEI.
È nato: elementi di fisiologia del sonno infantile e di gestione del sonno in sicurezza in famiglia e fuori casa. Imprinting affettivo e pregiudizi culturali. Da figli a genitori: l’attaccamento attraverso le generazioni.
Come cambia il rapporto di coppia dopo la nascita del primo figlio: difendere la comunicazione dentro e fuori casa; Le due giornate saranno caratterizzate da momenti frontali, video e attivazioni del gruppo in momenti esperienziali.
18 febbraio 2018 Dott.ssa Luisa Romei:
La sensorialità e i linguaggi verbali e non verbali alla base delle emozioni e della comunicazione. Le esperienze emotive, il corpo e le parole come “bussole di orientamento” tra la persona e l’ambiente. La narrazione come filo conduttore delle attività proposte. Gli stili di attaccamento. Lavorare in un gruppo: i tempi, gli spazi, la conduzione. Gli strumenti per facilitare la comunicazione. Giochi e metodologie per i corsi di preparazione alla nascita, nelle situazioni educative o di approfondimento psicologico (giochi, attività, stimoli, ecc.). L’importanza del gioco nella comunicazione emotiva.
17 e 18 marzo 2018 Dr Rosario Montirosso:
Il “sistema accudimento” e la relazione precoce madre-bambino. Prevenzione e promozione del benessere emozionale della donna e del bambino nel periodo perinatale.
Le potenzialità di un’osservazione precoce delle capacità emozionali del bambino e della relazione madre/bambino nella prevenzione di eventuali disturbi emotivi e comportamentali.
19 e 20 maggio 2018 Dott.ssa Claudia Ravaldi:
La morte di un bambino in gravidanza e dopo il parto. Il lutto prenatale. Linee guida di intervento sulla gestione del lutto perinatale. La coppia e la famiglia di fronte al lutto perinatale: problemi e risorse. Le gravidanze successive alla perdita perinatale. Le gravidanze a rischio e le malformazioni diagnosticate nel periodo prenatale.
Esperienze di riflessione e rispecchiamento tra curante e curato: lavoro in gruppi su alcune storie. Un workshop di 4 ore ( la mattina di domenica ) sul gruppo e sul se nel gruppo, rispetto all’evento critico.
Per info:
Orari: 9,00/13,00 – 14,00/18,00
Il costo del percorso con ECM è di euro 1.000 compresa la quota associativa,
valida da gennaio a dicembre.
Luogo del seminario: Busto Arsizio Viale Luigi Cadorna 31
Scheda di iscrizione: Scheda di iscrizione Relazione, Comunicazione, Contatto Prenatale
Per informazioni:
e-mail: info@anep.org
cell: 335 718 74 84
Nel caso si volesse poi proseguire frequentando tutto il corso Isppe, i seminari frequentati, verrebbero considerati validi, sia come frequenza che come costo.
http://www.anep.org/anep-e-la-scuola-isspe/sede-di-busto_2/