Programma:
Data | Docente | Argomento |
9 10 ottobre 2021 orario 14,00-18,00 |
Cristina Fiore Formatore AIF, Professional Advanced Counselor, Gordon Trainer, Prenatal Tutor® | Comunicare con cura L’approccio centrato sulla persona e la comunicazione efficace secondo Thomas Gordon. Facilitare la narrazione |
30 e 31 ottobre 2021 orario 09,00- 13,00 |
Dott.ssa Angela Giusti Ricercatrice, Formatrice, Ostetrica, Gordon Trainer, Counselor Dr Alberto Perra Medico, Epidemiologo |
Allattamento e alimentazione infantile. Microbioma epigenetica e salute. |
20 novembre 2021 orario 09,00-13,00 |
Dott.ssa Alice Musico Ostetrica PrenatalTutor® |
“Re-incontrarsi: scoprire l’essenziale”… “Nascita e accoglienza del bambino e dei genitori |
21 novembre 2021 orario 09,00-13,00 |
Dott.ssa Francesca Tessarolo Ostetrica | Educarsi ad accogliere: il bonding prenatale e la continuità dopo la nascita. |
29 e 30 gennaio 2022 orario 09,00-13,00 |
Dott.ssa Maria Grazia Terreni Ginecologa, Endocrinologa, Professional Counselor, Prenatal Tutor® |
Gli ormoni, protagonisti invisibili della vita. |
26 e 27 febbraio 2022 orario 09,00-13,00 |
Dott.ssa Angela Giusti Ricercatrice, Formatrice, Ostetrica, Gordon Trainer, Counselor Dr Alberto Perra Medico, Epidemiologo |
Allattamento e alimentazione infantile. Microbioma epigenetica e salute. |
19 marzo 2022 orario 09,00-13,00 |
Enrico Galiano Professore scuole medie, ha creato la webserie Cose da prof, Scrittore |
Genitori appena nati |
20 marzo 2022 orario 09,00-13,00 |
Anna Cardelli Dott.ssa in Psicologia Clinico-Dinamica, Consulente sessuale, Prenatal Tutor® |
I Cerchi dei papà: un’esperienza diretta. |
9 e 10 aprile 2022 orario 09,00-13,00 |
Dott.ssa Alessandra Bortolotti Psicologa, Psicoterapeuta perinatale, Scrittrice |
È nato: elementi di fisiologia del sonno infantile e di gestione del sonno in sicurezza in famiglia e fuori casa. Imprinting affettivo e pregiudizi culturali. Posizioni scientifiche a confronto. |
7 e 8 maggio 2022 orario 09,00-13,00 |
Cristina Fiore Formatore AIF, Professional Advanced Counselor, Gordon Trainer, Prenatal Tutor® |
La gestione del gruppo. Facilitare le esperienze: gestire gli incontri, negoziare le regole, focalizzare obiettivi. |
Corso di aggiornamento in counseling riconosciuto da AssoCounseling
Costi:
Unica soluzione € 750 da versare ad inizio percorso
Due rate: di euro 400 una a inizio percorso e una entro 30 gennaio 2022
La quota associativa di € 30
è già compresa sia per il 2021 che per il 2022
Il Percorso Isppe prevede
il rilascio di crediti formativi ECM
Sede del corso:
Piattaforma online
Per informazioni:
e-mail: info@anep.org
cell: 335 718 74 84
Per scheda di iscrizione:
Scheda di iscrizione del corso:
Accompagnare l’attesa. Strumenti per il counseling perinatale.
Breve Curriculum Docenti
![]() |
Alessandra Bortolotti Mamma di due bambine, è psicologa esperta del periodo perinatale e scrittrice. Autrice de I cuccioli non dormono da soli (Mondadori, 2016) e del volume E se poi prende il vizio? (Il Leone Verde, 2010) diventato un bestseller grazie al passaparola dei genitori e coautrice de Il Primo sguardo (Fasi di Luna, 2014). Si occupa da circa vent’anni di educazione affettiva ovvero di fisiologia della gravidanza, parto, allattamento, sonno infantile e accudimento dei bambini basato sul contatto. Conduce incontri dopo parto per genitori in Toscana e da sei anni, quasi ogni fine settimana, incontra i suoi lettori in tutta Italia. È membro del direttivo del MAMI (Movimento Allattamento Materno Italiano), peer counselor in allattamento secondo il modello OMS/UNICEF ed è formatrice freelance in tutta Italia sui temi inerenti la genitorialità e la fisiologia del periodo perinatale specialmente su sonno infantile e allattamento. Si occupa anche di promuovere la salutogenesi, di neuroscienze, epigenetica e di PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia). |
![]() |
Anna Cardelli Mi sono laureata nel 2004 in Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova, dove nel 2008 conseguo la laurea magistrale in Psicologia Clinica-dinamica. Ho svolto il tirocinio post-lauream presso la S.O.C. di Psicologia dell’Asl Cn2 di Alba, dove mi occupavo di gestire i primi colloqui filtro con le famiglie. Nel 2005 ho svolto il Servizio Civile Nazionale con Il Telefono Azzurro, gestendo, insieme a tutto il comitato per il Telefono Azzurro, gli spazi dedicati all’accoglienza dei figli e dei familiari presso il Carcere di massima sicurezza “Due Palazzi” e la Casa Circondariale di Padova. Dal 2008 al 2009 ho svolto il ruolo di educatore presso la comunità “Alice mamme e bimbi”, gestita dalla Cooperativa Alice di Alba, al cui interno si trovano donne tossicodipendenti e i loro figli. Conducevo gruppi sulla genitorialità e mi occupavo dell’area minori, sostenendo e rafforzando la relazione madre/figlio. Dal 2007 ad oggi mi occupo di educazione nella fascia 0-6: inizialmente come dipendente di un centro d’infanzia a Padova e successivamente (dal 2009 al 2016) come socio titolare de “Il Marsupio”, centro di custodia oraria, sito in Cherasco (CN). Attualmente lavoro come insegnante nella scuola materna aziendale “La casa dei bambini – Elena e Gabriella Miroglio” ad Alba. Nel 2016 divento Prenatal Tutor®, terminando il percorso Isppe (International School of Prenatal and Perinatal Education), presso la sede ANEP di Busto Arsizio, con una tesi sui Cerchi dei papà. Dal 2017 al 2019 frequento il biennio AISPA (Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata) di Milano per diventare Consulente Sessuale. Nel 2018 sono una delle fondatrici dell’Associazione “Aldeia”, insieme ad altre professioniste legate alla Nascita e alla Crescita, con l’obiettivo di diffondere una cultura legata all’ascolto delle proprie emozioni e sensazioni, basata sull’importanza della relazione e sul rispetto dei propri istinti. Le varie attività proposte dall’associazione, infatti, non si concentravano esclusivamente sul periodo precedente la nascita, ma promuovevano il supporto dopo l’arrivo di un figlio e miravano a coinvolgere l’intero ciclo di vita, toccando anche i temi della sessualità e della riproduttività. |
![]() |
Cristina Fiore Formatore; Counsellor Professionista II Livello — Formatore Gordon Prenatal Tutor® ; Certificato di Competenza Professionale in Counseling (CCPC) Certificato No. REG-AO3I 7-2O7O; N. A0311 AssoCounseling; N. 3031 CNCP; Responsabile Area Discipline PsicoPedagogiche “Bene con Sé Bene Insieme”. |
![]() |
Enrico Galiano Professore scuole medie, ha creato la web serie Cose da prof, Scrittore |
![]() |
Angela Giusti Ostetrica dal 1986, IBCLC, MSc Scienze della Formazione, PhD in Promozione della Salute. Per molti anni mi sono occupata di salute pubblica e di comunità, in particolare nell’ambito della salute della donna e del bambino. Ho lavorato in progetti in Africa Occidentale, a Londra e Parigi. Dal 2002 siamo rientrati in Italia e lavoro come ricercatrice presso l’Istituto Superiore di Sanità. Mamma di 5 figli, vivo con la mia famiglia a Roma. |
![]() |
Alice Musico Sono Ostetrica dal 2012, laureata presso l’Università degli Studi di Genova. Ho lavorato come libero professionista, occupandomi di assistenza in gravidanza e in puerperio, gestendo corsi di accompagnamento alla nascita e di rieducazione del pavimento pelvico. Durante questo periodo ho frequentato anche l’Ospedale di Lavagna (Ge) come volontariato post laurea. Nel 2014 ho avuto la preziosa occasione di fare un’esperienza di volontariato in Madagascar, a Vohipeno, presso l’ospedale del villaggio, grazie all’associazione Medici in Africa. Dal 2015 lavoro a Genova, in un piccolo ospedale, dove svolgo corsi di accompagnamento alla nascita e assistenza alle donne nel momento del travaglio e del parto. Durante gli anni di Università ho frequentato la scuola ISPPE, conseguendo poi il diploma di Prenatal Tutor, completando così le mie conoscenze sull’affascinante periodo prenatale. Amo ogni parte del mio lavoro, amo il legame che si crea con le coppie in un momento così delicato e potente al tempo stesso. Amo l’aggiornamento continuo, partecipare a corsi di formazione e incrementare le conoscenze di questo campo così misterioso. |
![]() |
Alberto Perra Medico dal 1982, epidemiologo, papà di 5 figli (gli stessi di Angela). MSc in Mother and Child Health e in Applied Epidemiology. Dal 1982 ho lavorato nella cooperazione internazionale, organizzazione servizi, sviluppo comunitario, formazione operatori sanitari. Dal 2002 lavoro all’Istituto Superiore di Sanità, dove sono dirigente di ricerca al Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. Vivo anch’io a Roma, stessa casa di Angela. |
![]() |
Maria Grazia Terreni Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la Specialità in Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Pavia. In seguito il mio interesse per l’endocrinologia ginecologica mi ha portato a conseguire la specialità in Ostetricia e Ginecologia sempre a Pavia, ma formandomi di fatto presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università dell’Insubria di Varese, che ho lasciato nel 2000, quando è nata mia figlia Gaia. Grazie all’esperienza della gravidanza, ho iniziato ad interessarmi alla vita prenatale e ai contenuti della Vita stessa e al suo significato. Successivamente ho acquisito il titolo di Operatore ANEP Prenatal Tutor®. Lentamente, oltre ad essere un medico, il mio percorso mi ha portato a divenire un “terapeuta” interessata alla donna nella sua globalità di essenza bio-psico-spirituale e mi sono poi formata come Counsellor Professionista Centrata sulla Persona. Attualmente esercito come libera professionista, libera pensatrice e ricercatrice dell’ambito dell’essere umano, la professione di ginecologa. |
![]() |
Francesca Tessarolo Ostetrica e Riabilitatrice perineale In seguito al conseguimento della Laurea nel 2010, la partecipazione ai seminari della formazione ISPPE negli anni a seguire, ha arricchito profondamente il mio approccio all’ostetricia, fortemente improntato sulla comunicazione con il bambino prenatale e sull’ascolto attivo della persona. Ad oggi esercito come Ostetrica libero professionista, occupandomi di accompagnamento in gravidanza, in particolar modo attraverso consulenze individuali e corsi di preparazione alla nascita e di comunicazione prenatale di gruppo. La mia assistenza continua dopo il parto con l’opportunità di visite domiciliari e ambulatoriali per l’accompagnamento della diade mamma bambino, sostegno in allattamento e massaggio neonatale. Dal 2016 sono Riabilitatrice perineale (in seguito a Master specialistico) e mi occupo presso l’ambulatorio dedicato, di prevenzione e riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico nella donna. …E sono mamma di Riccardo, che continua ad essere la mia vera scuola tutti i giorni! |