Orienta-mente percorso formativo per docenti

ORIENTA-MENTE Percorso formativo per docenti

FINALITÀ
L’orientamento è finalizzato a fornire allo studente adeguati strumenti informativi e metodologici tali da migliorare la personale capacità di orientamento.
Tali “consapevolezze” sono obiettivo della scuola nel suo insieme,
ma dovrebbero potersi sviluppare nell’intero iter scolastico,
proprio perché il processo necessita di tempi di insight maturativi,
benché esistano dei momenti topici
nei quali sono necessari degli interventi specifici, ad impronta tecnica.
È in questi momenti di snodo che tale percorso formativo si inserisce, ben sapendo
che dell’attività formativa ne rappresenta solo un segmento, per quanto importante.

OBIETTIVI
Fornire gli strumenti pratico-operativi per organizzare progetti, moduli,
laboratori di orientamento presso la scuola media, con particolare focus alle classi terze.

TECNICHE
Lezioni frontali, plenarie, piccoli gruppi, giochi di ruolo,
discussione esperienze e casistica, video-proiezioni, etc.

COSTI
Il seminario avrà un costo complessivo di euro 200,00
Numero max partecipanti: 18, minimo 10

ORIENTARE A SCUOLA PERCHE’? CHI?

Nel terzo millennio il concetto di orientamento si è parecchio modificato per acquisire
sempre più il significato di processo all’interno del quale sviluppare capacità e conoscenze
volte a fronteggiare (ma anche permettere un confronto, anziché un corto circuito)
l’incertezza, la vacuità e la crescente complessità nella vita sociale, scolastica e lavorativa,
aspetti questi catalizzati senz’altro dalle spinte narcisistico-individualistiche della società da un lato,
ma anche, dall’altro, dal bombardamento e frammentazione percettiva delle nuove tecnologie,
di cui le nuove generazioni sono i maggiori fruitori.Come farvi fronte?
Le didattiche ed i programmi utilizzati dagli insegnanti, volti a far acquisire agli studenti
“capacità auto-orientative” o maieutiche rispetto alle loro scelte future, spesso si rivelano,
in questo nuovo scenario, non sufficienti o comunque parziali e, sempre più, la scuola si avvale
di percorsi complementari ed interdisciplinari,
quali progetti o tecniche orientative derivanti dalle scienze psicologiche.
Negli ultimi anni la presenza dell’orientamento è diventata -seppur non ancora specificamente
da un punto di vista legislativo- senz’altro pervasiva nella normativa nazionale e comunitaria
e si può convenire che ormai tutte le istituzioni scolastiche sono tenute a svolgere attività
di orientamento, che essa anzi sia parte integrante e costitutiva dello stesso processo di formazione dell’alunno,
in un tempo in cui i genitori non possono da soli dare risposte complesse a questioni anche molto tecniche
relative alla scelta orientativa dei ragazzi in un mondo globale.

DESTINATARI
Il seminario di 13 ore formative è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte in modo eterogeneo nel mondo della scuola a “fare il proprio pezzo” di orientamento, a “giocare” il proprio ruolo di stimolo o/o funzione orientativa rispetto all’alunno e/o gruppo-classe.

Temi affrontati

L’orientamento nel sistema-scuola: tra norme, prassi e… l’incubo della dispersione
Key words dal complesso universo dell’orientamento
Finalità e obiettivi dell’attività di orientamento con gli alunni della scuola media inferiore;
dalla didattica orientativa, alle strategie orientative, ai saloni dell’orientamento:
cosa, come, quale, perché scegliere
L’orientamento tra responsabilità della scuola e delega agli “esperti”: quali i punti di sinergia
Come progettare, costruire, presentare un Progetto di Orientamento presso una scuola media
(focus classe III). Tecniche e strumenti operativi per l’orientamento nella scuola media inferiore
Presentazione, analisi e studio di esperienze e progetti già attuati:
riflessioni a partire dalle parole dei ragazzi e dai loro contributi
Un protocollo di progetto e di un kit completo di materiali, schede, tests, questionari, occorrenti da utilizzare in un laboratorio di orientamento con le classi
Il lavoro con i docenti e tra i docenti
Il lavoro con i ragazzi in gruppo-classe e in individuale o con il compagno di ventura nello spazio
di consultazione (sportello d’ascolto).
Tenere le fila con i docenti
Il contributo dei genitori: come organizzare degli incontri di sensibilizzazione

Data e orari

MODALITA’ DI ATTIVAZIONE DEL PERCORSO
Contattare:
Valeria Ceron
Corsi LiberaMente. Sede del corso:
Viale Luigi Cadorna 31 – 21052 Busto Arsizio (VA)

Recapiti per info e iscrizione:
e-mail: corsi.liberamente@gmail.com
cell: 335 718 74 84